Relazioni
La voce Relazioni raggruppa tutte le relazioni che hai creato tra le anagrafiche.
Una volta create, le relazioni sono visibili sull'anagrafica dal contatore dedicato.
La voce Tipi di relazione è dove configuri le relazioni che desideri tracciare tra i tuoi contatti.
I tipi di relazione devono essere costruite indicando:
- il nome della relazione che viene visualizzato, es Figlio di
- il nome inverso, ovvero il nome che viene visualizzato quando si consulta la relazione dal punto di vista della seconda anagrafica, quindi se come nome si è indicato Figlio di, come nome inverso indichiamo Genitore di
- Tipo anagrafica sinistra/destra: scegliendo tra Organizzazione/Persona, si decide tra quali tipologie di anagrafiche potrà essere stabilita questa relazione; nel caso quindi dell'esempio Genitore/Figlio entrambi i tipi di anagrafica dovranno essere Persona; nel caso di una relazione di lavoro, da un lato indichiamo Organizzazione e dall'altro Persona
- Categoria anagrafica sinistra/destra: un'ulteriore restrizione alle applicazioni della relazione può essere dato indicato quale etichetta l'anagrafica debba presentare; può essere scelta una sola etichetta tra quelle già create.
- Gestione della relazione non valida: da questa voce decidi come deve essere gestita la relazione in caso di modifiche successive alle anagrafiche messe in relazione che rendono la relazione stessa non più valida perché non vengono più soddisfatti i parametri indicati, a scelta tra:
-- non consentire modifiche che comporteranno relazioni non valide
-- consenti relazioni esistenti che non soddisfano le condizioni modificate
-- termina le relazioni per oggi, se non si adattano alle condizioni modificate
-- elimina le relazioni che non soddisfano le condizioni modificate
Flaggando la spunta Simmetrica, la parte destra della relazione viene disabilitata; in questo caso quindi, deve essere indicato un solo nome per la relazione che è valido per entrambe le anagrafiche coinvolte, ad esempio Coniuge di
No Comments